Le scarpe da padel rappresentano un elemento indispensabile nell’equipaggiamento per praticare lo sport in questione.
Calzature di qualità possono determinare in positivo – o in negativo – l’esito di una prestazione, e da ciò deriva l’importanza di acquistare un modello che, di fatto, risulti quanto mai calzante alle proprie esigenze.
Detto ciò, diamo un’occhiata ai migliori modelli in commercio!
Le scarpe da padel ASICS Gel Padel, modello PRO 5, sono realizzate con una tomaia in pelle sintetica. Ciò garantisce una buona resistenza all’usura, al contrario di quanto garantito da un articolo in pelle naturale, più soggetto ai danni provocati da un utilizzo costante e duraturo delle scarpe.
Lungo le calzature sono presenti ampie aree forate, in cui il passaggio dell’aria risulta sempre garantito. Tali aree, in particolare, sono localizzate lungo il collo del piede, nonché ai lati dello stesso, così da favorire una respirazione ottimale dell’arto.
Per quanto riguarda il tacco, le Gel Padel PRO 5 sono sostanzialmente prive di rialzo. Questo favorisce una maggiore aderenza al terreno, rendendo più stabili i movimenti dei giocatori.
Dal punto di vista estetico, le scarpe ASICS sono realizzate in due colorazioni differenti: nera con innesti verdi fluorescenti e blu con innesti neri.
Ammortizzazione | Ottima |
Livello di gioco | Avanzato |
Materiali | Pelle sintetica e rete sulla tomaia |
Le scarpe da padel Munich Oxygen 24 presentano una tomaia esterna in materiali sintetici. Lo stesso vale per la fodera.
Componenti simili resistono più facilmente ai danni del tempo, nonché all’utilizzo regolare delle calzature, il che si traduce in un uso quanto mai prolungato nel tempo del modello in questione.
Per quanto riguarda la suola, invece, quest’ultima è concepita in gomma. La scelta di un materiale simile è frutto della logica: una suola di tale tipologia è in grado di fornire un supporto adeguato su qualsiasi terreno, rendendo più ottimale il contatto degli arti con la pavimentazione dei campi da padel.
La chiusura delle Oxygen 24 è tipicamente stringata. Questo favorisce una migliore regolazione dell’ampiezza delle calzature, permettendo agli atleti di regolare a piacere la larghezza delle scarpe, in modo tale da evitare che le Munich possano “soffocare” o, al contrario, far “navigare” i piedi all’interno delle fodere.
Del tutto assenti i tacchi, così da consentire agli utenti di godere di una maggiore aderenza al terreno.
Dal punto di vista strutturale, la scarpa è realizzata con una base in rete dotata di rinforzi collocati lungo le zone più esposte allo sfregamento. Gli interni, inoltre, sono concepiti in materiale elastico, il che permette ai piedi di rimanere perfettamente stabili durante l’utilizzo delle calzature.
Ammortizzazione | Buona |
Livello di gioco | Base – Medio |
Materiali | Sintetico |
Le scarpe Padx 22 Padel, prodotte da Munich, si contraddistinguono innanzitutto per una particolarità: a dispetto della stragrande maggioranza dei modelli in commercio, le calzature in questione sono realizzate con una tomaia in poliestere.
Il poliestere non è altro che una fibra sintetica caratterizzata da una notevole resistenza, dall’idrorepellenza e da una buona elasticità, tutte peculiarità che rendono il materiale ottimale, perfetto per la concezione di prodotti quali le scarpe da padel.
Anche la fodera, pur non essendo concepita in poliestere, è realizzata con materiali sintetici, il che contribuisce all’aumento della resistenza delle calzature.
La suola, alla pari di altri modelli per giocare a padel, è stata prodotta appositamente in gomma, così da rendere più efficace il movimento degli atleti sui terreni di gioco.
La chiusura delle Padx 22 Padel è di tipo stringato, per consentire agli utenti di regolare al meglio le calzature stesse. Totalmente assente, logicamente, il tacco al fondo delle scarpe, in modo tale da favorire la miglior aderenza possibile al campo da padel.
In linea generale, le Munich in questione vanno lodate per il loro eccezionale livello di comodità, dovuto a materiali di qualità e a un design apposito per garantire una giocabilità senza fastidi.
Ammortizzazione | Buona |
Livello di gioco | Base – Medio |
Materiali | Sintetico |
Munich è tra i marchi più noti – e più affidabili in termini di produzione di scarpe da padel. Lo dimostra, tra le altre cose, l’ampio numero di modelli presenti in commercio, come nel caso delle Padx 22 (descritte in precedenza) e delle Padx 18.
Rimanendo a quest’ultima tipologia, le Padx 18 rassomigliano non modo non indifferente alle Padx 22. Da queste si distinguono per una serie di dettagli estetici, come vedremo in seguito.
Innanzitutto, le Padx 18 sono realizzate con un materiale esterno sintetico. Ciò vale anche per la fodera, che contribuisce a rendere più solido l’assetto generale delle calzature.
Lungo tutto il collo delle scarpe sono presenti elementi forati, una sorta di rete che, di fatto, si alterna agli innesti sintetici del modello in questione. Gli elementi suddetti favoriscono il passaggio dell’aria, migliorando in maniera non indifferente la traspirabilità delle scarpe stesse.
La suola è realizzata in gomma, materiale ideale per favorire l’utilizzo delle calzature su campi duri. La chiusura, come le altre Munich descritte nella guida, è di tipo stringato, per permettere la regolazione ottimale dell’aderenza delle scarpe.
Sul piano estetico, le calzature sono realizzate in una colorazione arancione con innesti blu. Da evidenziare, infine, la presenza della tecnologia Grip Line, interessante la suola in gomma delle Padx 18: è in grado di favorire un grip migliore sul campo da gioco, evitando di produrre lo scivolamento durante i match di padel.
Ammortizzazione | Buona |
Livello di gioco | Base – Medio |
Materiali | Sintetico |
Le D PFW Extreme, prodotte dal marchio britannico Dunlop, si discostano dalla maggior parte delle scarpe da padel presenti in commercio. Già, perché a differenza dei modelli tradizionali, le PFW Extreme presentano una tomaia esterna concepita in gomma, lo stesso materiale che ritroviamo nella suola.
La scelta di optare per la gomma nasce dalla volontà, da parte dei produttori, di realizzare delle calzature “flessibili“, in grado di deformarsi all’esigenza ma mantenendo pur sempre un telaio definito, una forma di partenza adattabile a seconda delle esigenze.
Oltre alla gomma, va evidenziata la presenza di una fodera concepita con innesti sintetici. La combinazione tra le due tipologie di materiali può essere denotata osservando le scarpe: le PFW Extreme dispongono di una rete – sintetica, per l’appunto – localizzata al di sotto delle parti gommate.
Immancabile la chiusura stringata, per la regolazione ottimale dell’ampiezza delle scarpe.
A proposito della suola, quest’ultima presenta una conformazione tipica a spina di pesce. Una scelta strutturale simile favorisce una maggiore aderenza della gomma alle superfici dei campi da padel.
Ammortizzazione | Molto buona |
Livello di gioco | Base – Medio |
Materiali | Sintetico |
Le Munich Padx 21 Padel si distinguono per la loro tomaia in poliestere. Il materiale presenta vantaggi notevoli sul piano della resistenza, e lo stesso vale per l’idrorepellenza.
Di contro, la fodera con cui le Padx 21 sono state realizzate è sintetica. La distinzione tra i due materiali può essere ravvisata lungo il collo delle calzature, dove gli elementi in poliestere si alternano a quelli sintetici (questi ultimi consistenti nella tipica rete forata che riveste le scarpe).
La suola delle Munich è in gomma, in linea con la maggior parte dei modelli da padel presenti in commercio.
Immancabile la chiusura stringata e la utilissima tecnologia Grip Line, che consente agli atleti di godere di un’aderenza migliore sulle superfici da gioco.
Infine, dal punto di vista estetico segnaliamo la vendita delle scarpe nell’unica colorazione bianca, con innesti giallo limone e la tipica “X” del brand realizzata di nero.
Ammortizzazione | Buona |
Livello di gioco | Base – Medio |
Materiali | Sintetico |
Trazione suola | Buona |
Le scarpe Gel Padel Exclusive 6, prodotte da ASICS, sono concepite appositamente per i giocatori di padel impegnati in contesti prettamente amatoriali.
Contraddistinte da una notevole leggerezza, oltre che da un comfort e da una flessibilità di fondo, le Exclusive 6 sono caratterizzate dalla presenza di pannelli realizzati in rete traspirante. Tali pannelli risultano essenziali per mantenere i piedi sempre freschi, al fine di evitare che una sudorazione eccessiva possa ridurre la comodità e il comfort generale delle calzature.
Le scarpe ASICS sono dotate di un particolare sistema di strati di ammortizzazione, vantanti una specifica tecnologia gel nell’intersuola del modello qui descritto.
A fronte di simili caratteristiche, si evince che le Exclusive 6 risultino più adatte per campi indoor, riuscendo a facilitare al meglio l’assorbimento degli urti durante lo svolgimento di una partita.
Tra gli altri materiali, al di là della tecnologia gel e dei vari pannelli traspiranti, segnaliamo la composizione sintetica sia della tomaia che della fodera.
Ammortizzazione | Molto buona |
Livello di gioco | Medio |
Materiali | 100% Nylon |
Trazione suola | Molto buona |
Le Mizuno Wave Exceed LGTPADEL sono le scarpe ideali per tutti quei giocatori che, di fatto, cercano una leggerezza di fondo in grado di favorire una giocabilità semplice e senza fronzoli. Le calzature qui descritte sono perfette per i giochi veloci, in virtù della presenza di una struttura caratterizzata da un’apposita base in rete.
La base garantisce una flessibilità di tutto rispetto, il che si traduce in un livello di comfort quanto mai elevato.
La soletta delle Mizuno è dotata di un’imbottitura consistente, utile per mantenere il piede in condizioni confortevoli. I giocatori, in virtù di caratteristiche simili, potranno godere di una vestibilità rilassata e sempre ottimale, senza che le scarpe possano divenire fastidiose o scomode.
Sul piano strutturale, le Wave Exceed LGTPADEL sono caratterizzate da una tomaia e una fodera in materiali sintetici. La suola è realizzata in gomma, il che significa che il modello qui descritto, in sostanza, rispecchia la stragrande maggioranza delle calzature da padel presenti in commercio.
Da evidenziare, in ogni caso, che le Mizuno presentano una struttura più compatta rispetto ad altre tipologie di scarpe da padel. Va detto che si tratta di un dettaglio puramente estetico, e che ciò non influisce minimamente sulla giocabilità e sull’utilizzo pratico delle calzature.
Ammortizzazione | Eccellente |
Livello di gioco | Avanzato |
Materiali | Sintetico |
Trazione suola | Molto buona |
Le Padel Lima FF, prodotte da ASICS, presentano un design particolarmente accattivante, che le rende un paio di scarpe da indossare senza problemi nella quotidianità.
Moderne e versatili, le Lima FF sono prodotte in due colorazioni differenti: multicolore, con fondo nero e innesti variopinti (prevalentemente giallo fluo, rosa e azzurro), e bianca e nera.
Dal punto di vista strutturale, le calzature sono realizzate con materiali sintetici ben riconoscibili lungo il collo delle stesse. A occhio nudo, infatti, è possibile notare la rete che favorisce la traspirazione delle scarpe, rendendo più efficace l’asciugatura del sudore durante l’esercizio o lo svolgimento di una partita.
Ciò che distingue le Lima FF dalla maggior parte delle scarpe da padel, però, è il materiale che costituisce la suola: le calzature sono concepite con una suola sintetica, e non in gomma, quest’ultima largamente utilizzata per le sue doti in termini di resistenza alle superfici di gioco.
Questo non significa, ovviamente, che le ASICS pecchino sul piano della stabilità: le scarpe rimangono ugualmente valide, perfette per giocare a padel a livello amatoriale.
Ammortizzazione | Ottima con FLYTEFOAM™ e una soletta ORTHOLITE™ |
Livello di gioco | Avanzato |
Materiali | Gomma, Tessuto |
Trazione suola | Ottima |
Le scarpe da padel T. Slam 2202, prodotte da Joma, sono realizzate con una tomaia in nylon e TPU (poliuretano termoplastico). La scelta è tutt’altro che casuale: la volontà dei produttori è stata quella di eliminare le cuciture dalle calzature, in modo tale da ridurre il peso delle scarpe.
Ciò si è tradotto in una più evidente leggerezza del modello, tale da rendere più confortevole l’utilizzo delle scarpe stesse.
Sulla punta delle Joma T.Slam è presente un elemento protettivo per aumentare la resistenza all’abrasione. Inoltre, i produttori hanno provveduto a introdurre la particolare tecnologia VTS: questa consiste in un apposito sistema di ventilazione, utile a mantenere costante la temperatura del piede.
La soletta è stata concepita in EVA (Etilene Vinil Acetato), al fine di permettere alla scarpa di adattarsi al meglio alle forme del piede.
Degna di nota è l’eccellente capacità di ammortizzazione delle Joma: le calzature sono dotate dell’apposito sistema Reactiveball, localizzato nell’intersuola, consistente nella presenza di un materiale in grado di espandersi con facilità al momento dell’impatto della scarpa con il terreno.
In sostanza, la scarpa può vantare una notevole capacità di assorbimento degli impatti, recuperando con grande rapidità la sua forma originaria.
La suola delle Joma T.Slam è costituita da una particolare gomma abrasiva, dotata di una notevole resistenza, a sua volta incorporante un pezzo in poliuretano termoplastico, quest’ultimo finalizzato a stabilizzare il calpestio dei terreni di gioco.
Ammortizzazione | Molto buona – Plantare EVA e REACTIVEBALL |
Livello di gioco | Avanzato |
Materiali | Gomma, Tessuto |
Trazione suola | Ottima |
Alla luce delle descrizioni dei migliori modelli di scarpe in commercio, posso dire di aver apprezzato personalmente le Joma T.Slam. Le calzature in questione si sono distinte per le diverse tecnologie insite nella loro struttura, che le hanno rese un modello ideale per un’ampia gamma di utenti.
Da non trascurare, tra le altre cose, un marchio noto e affidabile come Munich, produttore di alcuni dei migliori modelli di scarpe da padel.
In linea generale, le calzature rivelatesi più efficienti, tra quelle che ho avuto modo di provare, sono state quelle maggiormente ricche di tecnologia, in grado di dare un plus in ottica strutturale.
Amo giocare a Padel, se potessi lo farei tutti i giorni. Ho deciso di aprire il blog guidepadel.com per aiutare chi inizia ora o chi ha già un po’ di esperienza nel settore a migliorare il suo stile di gioco.
Categoria
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |