Forma della racchetta da padel, quali sono e quale scegliere?

  • Home
  • FAQ
  • Forma della racchetta da padel, quali sono e quale scegliere?

Il padel, lo sport che ultimamente sta spopolando richiede l’utilizzo di una racchetta specifica. Se ti stai chiedendo quale scegliere, in modo che prima di acquistarla tu possa essere a conoscenza delle caratteristiche da tenere in considerazione, presta molta attenzione.

Prima di scegliere una racchetta da padel dovresti valutare alcuni fattori importanti come la forma, il materiale e il peso per facilitare l’esperienza di gioco e rendere questa disciplina più piacevole ed evitare infortuni.

A livello estetico la racchetta da padel si differenzia da quella da tennis perché il piatto è bucherellato e non è costituito da corde, inoltre un’altra sostanziale differenza è la dimensione, infatti è molto più piccola rispetto a quella da tennis.

Se ne hai la possibilità, fatti consigliare da una persona esperta nel campo, se invece stai pensando di comprarla online la prima cosa da considerare è il tuo livello di gioco, quindi il livello per cui è nata la racchetta; inizialmente infatti è meglio avere un maggiore controllo rispetto alla potenza, quella la si acquisirà in un secondo momento, prima è importante affinare la propria tecnica.

Altro fattore è il marchio, indice di qualità e affidabilità, meglio spendere qualcosa in più per un prodotto migliore rispetto al mero risparmio per poi avere un prodotto inferiore dal punto di vista qualitativo. Ma esistono anche delle buone eccezioni con racchette di medio livello con un ottimo rapporto qualità – prezzo.

Un modo di verificare le funzionalità e l’efficacia di una racchetta che vogliamo comprare via web sono sempre le recensioni: bisogna guardare quelle non solo sul sito dove vogliamo acquistarla, ma anche nei forum di settore e nelle pagine facebook dedicate.

Esistono 3 forme di racchetta: rotonda, a goccia e a diamante.

Se sei un principiante è raccomandabile l’utilizzo di una racchetta rotonda, perché garantisce una maggiore controllo e una migliore presa.

La forma di questa racchetta ne facilita l’utilizzo grazie alla vicinanza del manico con la zona in cui viene colpita la pallina, e il bilanciamento è omogeneo.

La racchetta a goccia è indicata se sei un giocatore intermedio, perché il bilanciamento della racchetta rende più difficile la presa rispetto a quella di forma rotonda, di conseguenza ne aumenta la potenza, pur sempre mantenendo un buon livello di controllo.

Infine la racchetta a diamante è consigliata se sei un esperto perché possiede un bilanciamento più alto rispetto alle altre due, permettendo di infliggere colpi forti alla pallina. Tutto questo a discapito del controllo: infatti controllare una racchetta a diamante è molto difficile, sia per il peso che per la forma, ma non impossibile.

Riassumendo non esiste una forma migliore rispetto ad un’altra, dipende dalla tua esigenza: se vuoi un controllo maggiore ma una minore potenza oppure viceversa, infatti nulla vieta di acquistare una racchetta rotonda anche se sei un giocatore esperto.

Una racchetta da padel è costituita da un corpo e da un’impugnatura:

  • Il corpo della racchetta è costituito dalla testa, dal telaio (tutta la struttura che non è attaccata al manico) e dal ponte (pezzo di telaio che unisce l’impugnatura al corpo).
  • L’impugnatura corrisponde al manico, è la parte della racchetta impugnata dal giocatore, per questo deve essere adatto per evitare di sforzare inutilmente i tendini del braccio. Il manico, anche detto grip è rivestito dall’overgrip, cioè un nastro che migliora la presa e va sostituito regolarmente. È bene tenere presente che quattro dita devono afferrare il manico mentre il pollice chiude la presa, per questo il manico e l’overgrip devono essere assolutamente antiscivolo, quindi con una superficie ruvida e puntinata.

Sul telaio della racchetta sono presente un grande numero di fori rotondi di diametro da 9 a 13 millimetri ciascuno, in tutta la zona al centro.

Sullo stesso piano possono esserci dei fori di altra forma o dimensione, calcolando quattro centimetri dal bordo della racchetta, su tutta la superficie purché non cambino l’essenza del gioco.

Un fattore importante è il bilanciamento che influisce sulla potenza che viene data ai colpi: più è alto e maggiore sarà la potenza e viceversa.

Esso indica il baricentro della racchetta cioè il suo punto di equilibrio. In base a questo parametro la racchetta si dice bilanciata alla pari se il suo punto di equilibrio si trova esattamente nel mezzo, bilanciato verso il manico oppure bilanciato verso la testa.

Lo spessore, detto anche profilo della racchetta influisce sulla velocità della palla, dipende dalla composizione della stessa in base al tipo di gomma utilizzato all’interno.

Possono essere impiegati due tipi di gomme: la foam (lascia l’interno dei fori rugoso e poroso) e la eva (lascia l’interno dei fori compatti e lisci).

Il tipo di gomma non influisce molto sulla resa di gioco, ma crea comunque delle differenze; il polietilene (foam) è molto più morbida della gomma rivale, perciò ha una capacità di deformazione differente e migliore rispetto alla gomma eva che gli permette di far uscire la palla più velocemente creando quindi un piccolo “effetto fionda”.

Oltre a questo si ha un grande assorbimento delle vibrazioni e quindi minor probabilità di incorrere in infortuni, per questo motivo, il tipo di racchetta in foam viene consigliato ai giocatori che soffrono di tendiniti.

La sensazione al colpo sarà molto migliore con questo tipo di gomma ma per contro la gomma foam avrà una minor durata e una minor resistenza nel tempo; quindi, a livello estetico, la gomma foam può creare delle piccole crepe all’esterno e rovinarne così il design.

Le racchette possono essere di materiali diversi:

  • Fibra di carbonio: un famosissimo polimero di atomi di carbonio, con la suta tipica forma esagonale che tutti conosciamo ed abbiamo imparato ad amare per la sua leggerezza e la sua robustezza; da prediligere in caso tu sia un giocatore esperto, perché confluisce maggiore robustezza alla racchetta, incrementando in questo modo la potenza dei colpi inflitti alla palla.
  • Fibra di vetro: a differenza del vetro vero e proprio, la fibra è molto resistente e viene usata addirittura per la costruzione delle ali degli aerei; se sei un giocatore di medio livello questo materiale è quello che più si adatta a te, poiché aumenta il controllo della racchetta, rendendola maggiormente flessibile
  • Grafene: questo tipo di materiale viene ricavato in laboratorio dalla grafite, e viene usato nell’elettronica in particolare per creare display touch, celle fotovoltaiche luci a LED e molto altro; unisce la leggerezza alla potenza e aumenta il controllo della palla e incrementa il rimbalzo.

Un elemento da non confondere con il bilanciamento è il peso. Questo è un parametro che va aumentata in modo graduale.

Se una racchetta è troppo leggera è più facile che possa rompersi prima rispetto ad una più pesante. Il peso considerato ideale per una donna di media corporatura è tra i 355 e i 370 grammi.

Inoltre una racchetta pesante non sempre è sinonimo di poco maneggevole; se ha un bilanciamento verso il manico questo aumenta la facilità di utilizzo.

Per sapere quale peso fa al caso tuo devi considerare il tuo fisico e la tua morfologia perché anche se può non sembrare, una racchetta troppo leggera a volte può causare infortuni come il gomito del tennista (che in realtà si chiama epicondilite) ed è un’infiammazione dei tendini posti sulla parte esterna del gomito.

Le racchette si diversificano anche nel design, ce ne sono per tutti i gusti: fluo, bicolor o monocrome con diverse finiture e colori. Le più diffuse sono quelle giallo fluo o con altri colori fosforescenti.
Esistono dei siti online che ti permettono di personalizzare la tua racchetta offrendoti:

  • la scelta del colore della racchetta;
  • scelta della grafica;
  • scelta del colore del bordo;
  • scelta del colore dell’overgrip;
  • finitura opaca oppure lucida.

Il trattamento viene eseguito tramite una verniciatura con dei colori a scelta, poi viene effettuata una stampa con stampante UV che può dare una finitura opaca o lucida.

Ma non solo: questi store, offrono anche il cambio di colore dell’overgrip, sempre mantenendo la massima qualità.

Personalizzando la tua racchetta puoi anche fare qualcosa di speciale. Perché non mettere sulla racchetta il logo della tua azienda?

Si perché grazie a questi innovativi negozi di sport potrai avere in soli 15 giorni proprio tutto quel che desideri impresso sulla racchetta da padel.

Chiaramente a quel punto dovrai valutare se hai una racchetta a goccia, tonda o a diamante per scegliere il disegno giusto.

Ma anche il colore ha la sua importanza, si perché un colore caldo, cioè rosso, arancione e giallo, principalmente (dipende poi come li si utilizzano) rappresenta passione, energia e positività.

I colori freddi invece, che comprendono il blu, verde e viola sono estremamente calmanti, quindi da evitare in una situazione frenetica come il padel.

Ma la cosa con il valore più grande di importanza è il tuo gusto, infatti una racchetta che sarà personalizzata secondo i propri gusti e i propri desideri, non deluderà mai.

Articoli correlati
  • Antivibrazione Shockout: a cosa serve e perché utilizzarlo?

    27 Dicembre 2022
  • Tecniche e strategie di gioco nel Padel: come vincere tutte le partite

    7 Settembre 2022
  • Colpi di difesa nel padel: quali sono e come eseguirli?

    3 Settembre 2022
  • Colpi di attacco nel Padel: quali sono e come eseguirli

    31 Agosto 2022
  • Hesacore o Hexa Core: cos’è e perché utilizzarlo

    30 Agosto 2022
  • Migliori racchette padel principianti

    28 Giugno 2022
  • Migliori racchette padel livello intermedio

    24 Giugno 2022
  • Migliori racchette da padel sotto 100 euro

    24 Giugno 2022
  • Overgrip Padel: cos’è, a cosa serve, quali sono i migliori

    26 Maggio 2022
  • Grip Padel: cos’è, a cosa serve, quali sono i migliori

    26 Maggio 2022
    Autore: Michele
    Amo giocare a Padel, se potessi lo farei tutti i giorni. Ho deciso di aprire il blog guidepadel.com per aiutare chi inizia ora o chi ha già un po’ di esperienza nel settore a migliorare il suo stile di gioco.
    L’articolo si trova in:
    Sabatini Michele

    Amo giocare a Padel, se potessi lo farei tutti i giorni. Ho deciso di aprire il blog guidepadel.com per aiutare chi inizia ora o chi ha già un po’ di esperienza nel settore a migliorare il suo stile di gioco. 


    Pubblicato
    14 Giugno 2022
    Modificato
    29 Agosto 2022

    Categoria