Negli ultimi anni il padel ha registrato una forte crescita sia nel numero della costruzione dei campi che nella quantità delle prenotazioni.
Molti giocatori come te, hanno capito che questo sport sta affrontando una crescita esponenziale in Italia e si sono affrettati nel partecipare a varie gare anche amatoriali.
Tuttavia, come in ogni sport di derivazione tennistica, la racchetta utilizzata per giocare si deve sostituire periodicamente. I motivi possono essere molteplici, ma sostituirla porta sicuramente dei vantaggi nel tuo modo di giocare e di conseguenza nelle tue vittorie.
“Ma quando sostituirla? Ne compro una uguale o posso anche ripararla?”
Scommetto che anche tu ti sei posto queste domande se pratichi il padel. Perciò, in questa guida ho deciso di spiegarti tutto quello che ti serve per capire come, quando e perché dovresti cambiare la racchetta da padel.
In questo modo, potrai avere una visione più ampia dell’argomento e capirai cosa fare nel momento più opportuno.
Bando alle ciance, cominciamo subito:
Come avrai potuto leggere nelle righe precedenti, in ogni sport tennistico la racchetta si cambia periodicamente.
Ma perché dovresti fare questa sostituzione? Ci sono diverse ragioni per cui dovresti cambiare la racchetta. Prima di tutto, non ha vita illimitata. Per quanto possa essere di ottima qualità, è più che probabile che si rompa.
Altri motivi possono essere ricondotti, per esempio, alla qualità del materiale di fattura della racchetta.
Come ben sai, nel mercato puoi trovare diversi tipi di racchetta con prezzi anche totalmente differenti.
Spesso questo distacco viene dato proprio dalla qualità del materiale che ne determina anche la resistenza della racchetta stessa.
Puoi pensare anche alla frequenza di utilizzo, quante volte la stai usando a settimana? Il continuo ricevere colpi e impatti porta la racchetta a cedere. La situazione si può aggravare se per eccesso di rabbia sbatti la racchetta per terra.
In questo caso potrebbe addirittura rompersi.
Hai pensato anche agli agenti atmosferici? La pala dovrebbe essere sempre asciutta e mantenuta a temperatura ambiente.
Invece spesso si lascia magari in macchina sotto al sole cocente.
Tutti questi piccoli grandi fattori sono le motivazioni per cui dovresti cambiare racchetta. Infine, a mio parere, una racchetta rotta porta a conseguenze negative nell’esperienza di gioco.
Per esempio, prova a pensare di sbagliare almeno la metà delle battute solo perché il piatto è un pochino rotto. Ne parleremo più avanti, ora però…
Soffermati un attimo sui termini rottura e usura.
Qual è la differenza in una racchetta da padel e cosa fare nei due casi?
Non devi stupirti o pensare in grande. Il significato dei due termini è lo stesso che puoi usare anche per altri strumenti o oggetti.
La rottura può essere improvvisa. Una racchetta può cadere a terra o sbattere in modo violento contro una superficie più dura e rompersi.
Questo accade soprattutto quando la racchetta è già praticamente da sostituire. È difficile che appena comprata si danneggi, il materiale non è mai di scarsissima qualità come magari si può pensare. Invece l’usura è il consumo della superficie del materiale.
Questo comportamento avviene col tempo e col continuo utilizzo della racchetta. Può essere causata dopo tanti colpi e tante battute.
Per darti un numero di riferimento, i professionisti cambiano le loro racchette circa 10 volte ogni anno! Sorprendente vero?
A mio parere sono anche troppe, ma dipende dalla frequenza con cui le usi. Quindi, cosa fare se si rompe e se si usura? Nel primo caso devi sostituirla, nel secondo puoi anche aggiustarla. Puoi scoprire i dettagli nelle prossime righe:
La risposta è molto chiara. Ma a darci un’ulteriore riscontro è Massimiliano Raybaudi, che in un’intervista al Corriere dello Sport ha confermato la possibilità di riparare e aggiustare qualunque racchetta da padel.
Oltre a darci questa buona notizia, il massimo esperto nel campo delle riparazioni di pale ci spiega anche il perché. Infatti, i materiali di fattura della racchetta sono maggiormente fibre di vetro e carbonio, e resina epossidica.
Questi materiali possono essere riparati in modo semplice. Però è anche vero che, in alcuni casi, evitare di perdere tempo a riparare la racchetta e comprarne direttamente una nuova è la soluzione migliore. Inoltre, Massimiliano ci rivela i 3 segreti per riparare al meglio una racchetta: innanzitutto, il peso deve rimanere lo stesso di quello di prima. La non curanza di questa caratteristica inciderà sulla tua performance di gioco.
Successivamente, devi aggiustare la racchetta in modo permanente. La riparazione non deve essere frettolosa e approssimativa, ma deve conferire alla racchetta la giusta durezza. Ultima ma non meno importante, l’estetica.
La racchetta non può cambiare forma solamente perché gli aggiungi un pezzo di riparazione.
L’estetica a mio parere influisce anche sulla forma dell’oggetto e di conseguenza sulla qualità del tiro e delle battute.
Te ne ho parlato anche prima, una racchetta danneggiata può incidere sulle tue performance di gioco. Una volta sostituita, ritornerai alle condizioni precedenti. E a proposito di questo, come puoi migliorare il tuo livello?
Ogni atleta o giocatore ha come obiettivo il continuo perfezionamento. In questa guida, non voglio che le cose siano scontate, per questo la pratica è il miglior consiglio che riesco a darti.
Proprio come in ogni sport, fare tanta pratica e sfidare avversari con modalità di gioco differenti è un ottimo metodo per migliorare il proprio livello di gioco.
Devi riuscire a prendere lo sport del padel come una cosa seria e allo stesso tempo come un divertimento.
Solo in questo modo riuscirai a ottenere di più da te stesso e ad essere più bravo o più brava.
Ti trovi ora nel momento clou della guida. Una domanda che molti giocatori come te si fanno spesso è: “come scegliere la giusta racchetta da padel per me”?
Domanda più che lecita ma che necessita di una risposta ben dettagliata.
Per questo, mi farebbe piacere elencarti e spiegarti alcuni criteri fondamentali da tenere in considerazione per la scelta migliore, adatta a te e alle tue esigenze.
Partiamo subito:
Amo giocare a Padel, se potessi lo farei tutti i giorni. Ho deciso di aprire il blog guidepadel.com per aiutare chi inizia ora o chi ha già un po’ di esperienza nel settore a migliorare il suo stile di gioco.
Categoria
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |