La difesa nel padel è uno dei pilastri importanti per vincere: un buon giocatore deve puntare a fare il minor numero di errori possibile per impostare il proprio gioco e prendere la rete con il gioco offensivo.
L’obiettivo del difensore è costringere gli avversari a spostarsi in fondo al campo, in modo da avere più spazio per fare punto: bisogna essere sempre concentrati, muovendosi nel modo corretto senza perdere mai di vista la palla.
Muoversi bene in fase difensiva significa innanzitutto preparare il corpo allo scatto tenendo i piedi ben appoggiati nella loro parte anteriore e mantenendo una posizione flessa (con le gambe divaricate rispetto alla larghezza delle spalle e i glutei bassi).
Questa posizione aiuta a guadagnare reattività, consentendo al corpo di accedere più facilmente alle palle di difesa che generalmente sono basse.
Di seguito andremo ad analizzare insieme i principali colpi di difesa nel padel focalizzandoci sulla loro corretta esecuzione.
La chiquita è un colpo usato quando ci si trova in posizione difensiva o di contrattacco: il suo obiettivo è posizionare la palla tra la rete e i giocatori.
Viene spesso definito come il colpo contrario al pallonetto, sebbene abbia il medesimo scopo: togliere dalla rete l’avversario.
E’ il colpo perfetto per sorprendere l’avversario in un’azione di contrattacco ma richiede massima precisione e controllo della palla: si tratta di colpire la pallina piano e lentamente, facendo sì che rimbalzi ai piedi degli avversari che si trovano a rete.
Come si esegue?
Esistono tre modalità di esecuzione della chiquita:
Ma quando è utile fare questa mossa?
La chiquita è la scelta ideale da adottare quando ci si trova di fronte ad avversari abbastanza lontani dalla rete, molto perspicaci nel rispondere ai pallonetti oppure quando l’avversario, sebbene sia in prossimità della rete, risulti troppo accentrato.
Contrapared nasce come colpo da eseguire come ultima alternativa quando non esistono opzioni migliori, sebbene negli ultimi anni abbia riscontrato un notevole successo tra i giocatori di club che tendono spesso ad abusarne nelle partite.
In sintesi si tratta di colpire, con le spalle rivolte verso la rete, la propria parete di fondo e fare in modo che la palla torni nel campo avversario.
Per un contro-parete eseguito bene bisogna far rimbalzare la pallina nel punto più alto del vetro: in questo modo si ha il tempo di recuperare la posizione migliore in campo per il colpo successivo.
Ricorda che se non viene eseguito correttamente non farà altro che regalare una palla facile agli avversari.
Quando si decide di giocare una controparete bisogna prendere in considerazione due fattori:
1. Il colpo va eseguito in situazioni estreme quando non c’è altra alternativa. Questo si verifica quando la palla ci supera, siamo già rivolti verso la nostra parete di fondo e con le spalle alla rete e non possiamo eseguire altri colpi.
2. La scelta ideale è colpire la parete di fondo nella zona più alta possibile in modo che si crei una traiettoria alta e profonda che impedisca agli avversari di chiudere facilmente lo scambio. In ogni caso, bisogna ricordare di colpire un punto sopra il livello della propria testa per evitare che la palla possa caderci addosso.
La cuchilla è una vibora giocata in uscita di parete.
Nota anche con il termine inglese “down the wall” è un tipo di colpo che si esegue dopo che la palla ha colpito la parete posteriore del campo.
La cuchilla sebbene sia un colpo difensivo, se giocata correttamente, può diventare un colpo aggressivo da punto: se la palla dopo aver rimbalzato sul muro risulta molto alta può diventare problematica per gli avversari.
Bisogna eseguire dei piccoli passi per posizionarsi ben sotto la palla e trovare la postura perfetta per eseguire il colpo con precisione.
La palla va colpita dall’alto, all’incirca all’altezza della testa, in alto e in basso con un effetto di taglio laterale per far sì che colpisca il terreno e il muro di fondo avversario.
Attenzione: non bisogna colpire la palla come uno smash (troppo dall’alto verso il basso): dal momento che ci si trova a fondocampo, la palla deve percorrere un certo tragitto prima di superare la rete, quindi bisogna accompagnare bene in avanti il colpo con la racchetta.
Amo giocare a Padel, se potessi lo farei tutti i giorni. Ho deciso di aprire il blog guidepadel.com per aiutare chi inizia ora o chi ha già un po’ di esperienza nel settore a migliorare il suo stile di gioco.
Categoria
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |