“Giocare a padel è semplice”: questa è la frase che qualche pseudo-esperto potrebbe dire in giro, che potresti aver sentito magari sui social o direttamente sullo stesso campo da padel.
Devo dirti la verità, a mio parere hanno in parte ragione.
Si tratta di uno sport più semplice rispetto a molti altri, ma questo non significa che diventerai subito un campione. E non significa nemmeno che non esiste un margine di miglioramento.
In tutti gli sport puoi migliorare. Con la pratica e la dedizione puoi raggiungere livelli che nemmeno tu ti aspettavi inizialmente. Ed è questo l’argomento di cui ti voglio parlare oggi. Nelle prossime righe, andrò a rispondere alle domande più frequenti che vengono fatte nel web come “quanto tempo ci vuole per giocare bene a padel”, “come migliorare il servizio padel” oppure “come dare un effetto migliore alla palla”. Insomma, ce ne stanno tante.
E inoltre, mi piacerebbe toccare alcuni punti fondamentali che dovresti assolutamente conoscere per diventare la migliore versione di te stesso in questo gioco.
Ma prima ti devo dire una cosa molto importante: parecchi giocatori di padel, soprattutto in fase amatoriale, giocano tre o quattro volte a settimana come se dovessero affrontare sempre un match, però in realtà non si stanno allenando.
L’allenamento è diverso. L’allenamento è fondamentale in qualsiasi disciplina, senza di quello non puoi costruire la tua tecnica, la tua velocità e il tuo modo di giocare, unico e significativo. Vediamo ora più nel dettaglio l’allenamento nel padel
Ci sono molti esercizi che puoi applicare per allenarti nel gioco del padel.
Che tu sia esperto o principiante, alcuni di questi diventeranno abitudine se riuscirai a prendere il ritmo.
Nelle prossime righe andrò a spiegarti alcuni esercizi da fare per migliorare il servizio e i riflessi del gioco.
Senza perderci troppo in chiacchiere, ecco gli allenamenti che dovresti mettere in pratica:
Come nel tennis, il servizio è il punto di partenza del tuo match.
Esso può determinare le sorti di quella determinata giocata. Insomma, quasi non sembra, ma riprodurre un servizio eccellente e difficoltoso per l’avversario è un fattore importantissimo se vuoi guadagnarti il punto.
Esistono quindi dei trucchi che puoi tramutare in esercizi per migliorare la tua battuta iniziale:
Non potevamo non cominciare con la posizione del corpo.
Una posizione adatta sia al regolamento che al miglior servizio puoi darti un notevole vantaggio.
La più conveniente è quella in cui la racchetta rimane un po’ aperta verso l’esterno, i piedi allineati nella direzione del piatto e il braccio allineato con la spalla. Infatti, quando lascerai cadere la palla dall’altezza della tua spalla, essa avrà il giusto rimbalzo che ti permetterà di fare un servizio ottimo.
Non tutti gli avversari sono uguali.
Ognuno ha un punto debole, e lo puoi trovare facendo dei test sui servizi. In questo modo, farai molte prove e capirai sia quella che darà più svantaggio al tuo rivale, sia quella con cui in futuro ti troverai meglio.
Un po’ più difficile da eseguire se sei neofita.
Ma dare un colpo ad effetto può mettere in difficoltà l’avversario per la ribattuta.
Per questa ci vogliono molte prove che andranno inizialmente a vuoto, ma poi diventerà la normalità. Dare particolari effetti alla pallina, come il backspin, ti permetterà sia di guadagnare campo per poter conquistare la rete, sia di difenderti in caso di attacco da parte del tuo avversario.
Questo dipende molto anche da quale racchetta hai scelto per accompagnarti nel tuo gioco, qui trovi una guida approfondita per capire quale acquistare.
Se invece vuoi capire quanto può costare una buona racchetta, ti consiglio di leggere questo articolo.
Gli esercizi che ti andrò a indicare ora saranno utili per migliorare il riflesso con la racchetta. Sono esercizi che puoi praticare benissimo a casa usando un muro qualsiasi. Vediamoli:
Il primo esercizio che puoi fare per rendere i tuoi riflessi più rapidi è posizionarti in mezzo a due mura e lanciare la palla in modo che rimbalzi prima su un lato, poi a terra e in seguito sull’altro lato. Una volta che ha battuto su quest’ultimo lato, puoi colpire la palla con la racchetta in modo che riprenda il ciclo che ha eseguito prima. Più difficile a dirlo che a farlo, ma sarà sicuramente utile per lo scopo.
Simile al primo, ma questa volta sarà la racchetta da padel che farà il doppio del lavoro. Fai rimbalzare la palla sul muro e ricolpiscila col piatto posteriore per farla rimbalzare sull’altro lato del muro. In questo modo migliorerai i riflessi sia nel servizio che nel rovescio.
Anche in questo caso ti puoi posizionare tra due muri, ma è consigliato che lo spazio in cui dovrai colpire sia più breve. In questo modo, sarai costretto a colpire la palla con più velocità. Falla quindi rimbalzare da un lato all’altro e nel ritorno colpiscila. Questo è un esercizio rapido, ma forse il più efficace tra i 3 di cui ti ho appena parlato.
È inutile che ti dica che una mentalità vincente di un atleta e di un giocatore è il motore portante di tutte le vittorie che possono conseguirsi in una carriera.
La mentalità non è da avere solo prima di un match, ma è uno stato in cui ci si deve porre costantemente.
Da proporti, non abbiamo in serbo nessuna celebre frase motivazionale ma parecchi consigli da applicare per migliorare a padel.
A mio parere, i consigli non si distaccano molto dal mindset che devi avere per qualsiasi sport ma è sempre meglio ribadirli ed essere chiari su questo punto. Prima di tutto è necessario fissare un obiettivo.
Come anche succede nella vita, avere chiaro un punto che si vuole raggiungere è il primo step da compiere.
Devi capire se vuoi giocare a padel per divertimento o perché tieni a una tua carriera. Il mindest che devi tenere nei due casi sarà quindi differente.
Nel primo caso, non ti abbatterai per una sconfitta e nemmeno migliorerai per andare sempre a segno. Inoltre, potrai non mantenere la calma nei momenti più ansiosi perché non sarai abituato a certe situazioni.
Nel secondo caso, invece, tutto questo sarà possibile.
Un ulteriore consiglio che posso darti è trovare e affidarti ai tuoi punti di vantaggio o di forza. Il tuo mindset deve essere improntato a sferrare in campo le tue armi vincenti.
Allo stesso tempo però devi allenare i punti deboli. Restare sempre in una comfort-zone dove solo con quel determinato modo di giocare ti trovi bene, non darà i suoi migliori frutti. In questa situazione, costruisci una forte mentalità da cui sarai in grado di trasformare i colpi scarsi in colpi forti.
Prova a farti questa domanda e a darti anche una soluzione: “cambierei mai il mio compagno di gioco?”. Spesso la risposta è secca perché siamo sempre affezionati a una persona con cui siamo abituati a giocare. La comodità di conoscere il modo di giocare, i punti di forza e anche i punti deboli del tuo compagno di padel, fa sì che la vostra vittoria sia unica.
Ma non tutto questo può essere vantaggioso a lungo andare. Infatti, conoscere perfettamente e a 360° il tuo partner di padel può non darti un margine di miglioramento.
Conoscere invece altre persone, giocare ed entrare in empatia sportiva con loro sarà stimolante e arricchirà tutto il tuo sapere riguardo il gioco. Puoi provare a pensare la stessa cosa anche per i rivali. Cambiare avversario è altrettanto importante.
È necessario avere una visione più ampia di quelli che sono i limiti e i punti di forza dei tuoi rivali. Per questo puoi sempre giocare con coppie diverse o cambiare compagno in modo da renderti anche più versatile.
Quindi, riepilogando, il titolo di questa sezione conferma esattamente il concetto. Bisogna sì trovare un compagno affidabile, ma sempre cambiare e migliorarsi.
Piccolo consiglio aggiuntivo che mi piacerebbe darti: cerca di cambiare anche lato del campo e posizione.
Oltre al cambio avversario e al cambio compagno, è utile non rimanere nella stessa posizione e spostarsi continuamente a destra e a sinistra.
Ci sono vari motivi per cui dovresti farlo come per esempio avere una prospettiva diversa o provare alcuni colpi da angolazioni differenti.
Apprendere non è solo studio e pratica. Al contrario di quanto si pensa e al contrario di quanto si fa per altri sport, guardare una partita di padel può essere molto istruttivo.
Probabilmente avrai visto qualche match per curiosità o anche per divertimento, ma sappi che se vuoi veramente migliorare in questo sport devi cominciare a guardarli in modo differente. Devi guardarli ponendo attenzione ai particolari.
Per esempio, puoi osservare come un giocatore colpisce la palla con la racchetta, come esegue una battuta o un rovescio.
Naturalmente, vedere non è sinonimo di saper fare. Ciò che vedrai dovrà essere messo in pratica. Come dici? Non sai dove trovare i video delle partite? Non preoccuparti, se non hai la possibilità di abbonarti a un emittente televisivo sportivo come Sky o NowTV per vedere il World Padel Tour, puoi sempre cercare un match su YouTube.
Oltre alle partite già disputate dai vari campioni, puoi trovare tutorial utili e insegnamenti dai più grandi giocatori italiani degli ultimi tempi. Quindi, cosa aspetti?
Dopo aver finito di leggere questo articolo, corri subito a guardare una partita e a prendere appunti.
In una delle sezioni precedenti hai letto molti aspetti riguardo il mindset che dovresti avere per migliorare a padel.
Una cosa però non ho voluto citare per darti la mia opinione in questa nuova sezione.
Oltre a una mentalità adatta a sfruttare al massimo i punti di forza e abbattere definitivamente i punti deboli, bisogna restare sempre positivi.
Che cosa si intende con questa affermazione?
Con “pensa sempre positivo” ti voglio incoraggiare a non abbatterti mai.
Questo vale in tutti gli sport e pure nelle situazioni di vita vera.
Ma il padel è ciò con cui vuoi passare la maggior parte del tuo tempo, giusto? Bene, ecco perché è necessario avere un atteggiamento positivo sia durante i match che durante gli allenamenti.
Non importa se sbaglierai o se fallirai, l’importante è andare sempre avanti. Non pensare ai problemi personali o di carriera, ma pensa a giocare bene a padel e a dare il massimo.
Oltre a essere un incoraggiamento per te stesso, questo ti sarà utilissimo durante le gare. Infatti, gli avversari vedendoti fuori forma o disorientato, ne approfitteranno per guadagnare più punti possibili. Ricordi la frase: “chi è causa del suo mal pianga se stesso?”
Ecco, se avrai un atteggiamento negativo sarai praticamente la causa del tuo stesso male.
Il tuo obiettivo chiaramente non è questo ma è quello di vincere, e se non vinci avrai comunque imparato qualcosa sia da te stesso che dagli altri.
Perciò, il miglior consiglio che posso darti è pensa sempre positivo e non lasciarti abbattere dalle delusioni.
Scommetto che sei stai cercando una risposta a questa domanda, ci tieni veramente a migliorare. Ma sei ancora all’inizio.
È normale avere la curiosità di conoscere quando imparerai a giocare bene a padel. Nelle prossime righe andremo a trattare nella maniera più approfondita possibile l’argomento.
La risposta più sincera che posso darti è dipende.
Partiamo da un concetto che probabilmente vedrai come scontato ma che scontato non è: cosa vuol dire veramente giocare bene a padel?
Una definizione posso anche dartela, ma solitamente si pensa che giocare bene sia sinonimo di vittoria oppure di buoni colpi.
Non è sbagliato come concetto, un ottimo metodo di gioco porta sicuramente a buoni risultati e i buoni risultati arrivano anche grazie a dei colpi eccellenti.
Giocare bene a padel può voler dire raggiungere un livello tale per cui tu riesca ad effettuare un tiro studiato. Un tiro nella corretta direzione, con la giusta forza, con la giusta pressione addosso e con l’intento di mettere in difficoltà l’avversario.
Che dici, ci potrebbe stare come definizione?
Bene, perché sappi che arrivare a un tale livello non è facile ma sicuramente posso dividere il giocar bene in base al livello di esperienza.
Per un giocatore principiante, arrivare a una consapevolezza simile rispetto ai suoi limiti, è stato calcolato un tempo che difficilmente supera i 2 mesi.
Se invece vuoi avere un po’ più di padronanza e scalare fino a un livello intermedio, il tempo varia intorno ai 4 e ai 6 mesi.
Ultimo ma non meno importante, il livello esperto.
Tutti vogliamo diventare esperti, ma ci vuole tempo e dedizione. In questo caso, un abile giocatore di padel ci mette uno o due anni per raggiungere il massimo.
Fai molta attenzione anche alla racchetta che utilizzi, poiché sarà necessario cambiarla durante il tuo percorso.
Amo giocare a Padel, se potessi lo farei tutti i giorni. Ho deciso di aprire il blog guidepadel.com per aiutare chi inizia ora o chi ha già un po’ di esperienza nel settore a migliorare il suo stile di gioco.
Categoria
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |