Il padel è ormai un must tra gli sport: un gioco facilmente associabile al tennis che in pochissimo tempo ha raggiunto una grande popolarità in Italia per la sua versatilità.
Si tratta di uno sport molto divertente e praticabile da tutti, a prescindere dall’età, dal tempo a disposizione e dal livello di preparazione atletica.
Il padel è la scelta ideale sia per coloro che cercano un momento di svago tra amici, sia per coloro che desiderano mantenersi in forma (dato che fa bruciare molte calorie) che per quelli che puntano a partecipare a competizioni e tornei ufficiali.
I giocatori di padel sanno perfettamente quanto sia importante riuscire ad ottenere una buona impugnatura della racchetta durante le partite, per perfezionare la propria tecnica e ottimizzare le proprie giocate.
A tal proposito grip e overgrip giocano un ruolo cruciale: questi nastri incollati al manico della racchetta infatti garantiscono la massima aderenza, necessaria per il controllo dei colpi.
Nell’ultimo periodo però la scena è stata rubata dall’Hesacore noto anche come Hexa core, che rispetto ai classici grip apporta notevoli vantaggi all’impugnatura della racchetta.
Ma di cosa si tratta? Perché va utilizzato? Quali sono gli aspetti positivi? Scopriamolo insieme.
Una racchetta da padel di base vanta già un grip posizionato sul manico, al quale bisogna poi aggiungere uno o più overgrip in base alle proprie esigenze d’impugnatura.
L’Hesacore è una sorta di involucro in silicone che viene applicato come un corpo unico sul manico della racchetta, dopo aver rimosso il grip collocato dall’azienda fabbricante.
Il prodotto, come suggerisce il nome, ha una parte centrale formata da esagoni: non si tratta di un semplice grip ma di un elemento strutturale che interagisce con il telaio della racchetta e ne diventa parte integrante.
La sua installazione è piuttosto semplice: basta rimuovere overgrip e grip dal manico della raccheta (assicurandosi di pulirla accuratamente per rimuovere eventuali residui di adesivo) e seguire le istruzioni (aiutandosi con le quattro linguette di plastica con cui viene accompagnato) per non incorrere in errori e rischiare di danneggiare il silicone
Ma vediamo quali sono i vantaggi e la reale utilità di questo accessorio tanto apprezzato dagli appassionati di padel:
Per giocare correttamente a padel bisogna assumere un’impugnatura corretta, utile per ottenere una maggiore manovrabilità della racchetta, una migliore reattività all’impatto con la palla e una spiccata fluidità nei movimenti.
La sua particolare struttura esagonale e il materiale morbido e super flessibile, aiutano a mantenere una presa più salda e sicura: la mano risulta più rilassata andando a muoversi con maggiore leggerezza.
Stringendo meno la racchetta, ossia impugnandola in modo del tutto naturale, è possibile notare che il movimento tecnico diviene più fluido e quindi più efficace all’impatto con la palla.
Un ulteriore vantaggio garantito da questo particolare “manico” è il potere smorzante sulle vibrazioni della racchetta, decisamente superiore a quello di un comune grip.
Il design poliedrico crea una serie di aree concave di forma esagonale progettate per accogliere le ossa della mano, l’osso metacarpale e l’ osso del pollice: è proprio questo che riduce drasticamente la trasmissione delle vibrazioni attraverso le parti ossee della mano.
Questo è un aspetto da non trascurare: la riduzione delle vibrazioni (dannose per il corpo umano) limita i traumi di polso, gomito e spalla, che a lungo andare possono determinare patologie serie.
L’Hesacore resta decisamente fermo anche in condizioni di forte umidità: aiuta ad avere quindi più aderenza anche in caso di mani sudate, evitando che la racchetta possa scivolare dalla mano.
Il maggior assorbimento della sudorazione della mano, incide chiaramente anch’esso sulla presa garantendo una minore tensione e una maggiore sicurezza durante la partita, anche in condizioni di eccessiva sudorazione.
L’hesacore è disponibile in due taglie (S o M), che dipendono dal tipo di impugnatura che si preferisce e dalla grandezza della mano.
La sostituzione con il grip non incide in termini di peso sulla pala, pesa infatti quanto il grip originale (circa 15 gr).
E’ preferibile installare sull’hesacore un overgrip (soprattutto per coloro abituati ad usarlo), per ottenere una maggiore sensazione di confort.
Amo giocare a Padel, se potessi lo farei tutti i giorni. Ho deciso di aprire il blog guidepadel.com per aiutare chi inizia ora o chi ha già un po’ di esperienza nel settore a migliorare il suo stile di gioco.
Categoria
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |