Se stai cercando una racchetta da padel per principianti vuol dire che uno di quelli che ha appena iniziato e sicuramente ti sei perso tra le migliaia di modelli disponibili. Ti è stato detto che una racchetta da padel si sceglie in base al livello e che possedere quella giusta è fondamentale, soprattutto per un principiante, ma non capisci davvero perché. Alcuni preferiscono controllare meglio la racchetta, altri vogliono che abbia una maggiore potenza. E infatti è vero, siamo tutti diversi. E quindi, cominciamo da qui. Tu che giocatore sei?
Non è l’unica domanda da porsi, il padel ha delle regole e anche delle esigenze e di conseguenza la racchetta migliore è quella che le soddisfa tutte. Però la tua tecnica di gioco e le tue esigenze sono importanti e la migliora racchetta per te è, in sostanza, il miglior compromesso possibile tra i criteri del gioco e le tue esigenze personali.
Sicuramente, ti sarà stato consigliato nelle prime lezioni di noleggiare l’attrezzatura per prendere dimestichezza e fare dei tentativi. Se è così, già sai che le racchette da padel sono entry-level. E sicuramente sai anche che entry-level vuol dire adatto anche a principianti, quindi maneggevoli per chiunque, a prescindere dalla forma e dal peso.
Ora, i criteri per scegliere la racchetta da padel per principianti più adatta a te sono diversi. Cominciamo dalla forma.
La forma della racchetta da padel influisce sull’equilibrio e determina la distribuzione del peso sulla racchetta.
Ne esistono tre che vengono definite standard:
Nel padel, il controllo della palla è essenziale: la miglior soluzione per un principiante è la forma rotonda o a goccia. A meno che tu non sia un ex tennista (il che ti consentirebbe di avere una base tecnica anche senza aver mai giocato a padel) la forma rotonda è la migliore perché non necessita di conoscenze tecniche particolari, quella a goccia è già un passo avanti: il consiglio è di non avere fretta. La potenza arriverà con gli allenamenti e l’esperienza.
Migliori racchette da padel per principianti: scegliere in base al peso
Il peso è il secondo criterio, nella scelta di una racchetta da padel per principianti: meno di 350 grammi o più di 375? Sarai tu a deciderlo quando avrai fatto abbastanza pratica da sentirti padrone del gioco. Nel frattempo ti diciamo che il peso della raccetta ideale per te dipende dal tuo tipo di gioco. Una racchetta più pesante ti dà più potenza, una più leggera ti dà più velocità ma richiede anche più forza perché la velocità penalizza la potenza e dovrai mettercela tu. Una racchetta leggera e maneggevole, quindi, è probabilmente la più adatta perché consente di:
In genere, una racchetta da padel che pesa tra 345 e 365 grammi è abbastanza leggera. Ci sono, in realtà, anche racchette ultraleggere che pesano 320 grammi ma un’eccessiva leggerezza può influire sulle prestazioni. Quindi attento a non esagerare. Le racchette da padel più sono leggere e meno sono potenti e potrebbero essere difficili da controllare in difesa o su palle veloci.
Superficie in fibra di carbonio o in fibra di vetro? Che sia duro o morbido, il materiale della tua racchetta padel avrà un impatto sul comfort di gioco. Il telaio di una racchetta da padel è di norma in carbonio, che garantisce robustezza e solidità ed evita che la racchetta si rompa. Si tratta, quindi, di decidere il materiale della superficie. La fibra di vetro è più flessibile e dà più dinamismo quando si colpisce la palla: sicuramente ti hanno già parlato dell’effetto trampolino: la racchetta colpisce la palla con più facilità ma con meno controllo. La fibra di carbonio è più dura e offre, quindi, più controllo ma anche più potenza. Tuttavia, molti giocatori la considerano meno confortevole. Ecco perché crediamo che una superficie in fibra di vetro si addica meglio a un principiante: flessibilità e comfort sono fondamentali per cominciare bene.
Detto questo, c’è un’ultima scelta da fare e riguarda il cuore della racchetta, cioè la schiuma. Ne esistono di tre tipi:
Nel caso dei principianti di padel, il comfort di gioco è importante: maneggevolezza e flessibilità sono le condizioni migliori per chi inizia a giocare a padel, per consentire al corpo di adattarsi a questo tipo di sport.
Tutte le migliori marche di attrezzatura da padel offrono racchette per principianti. Le case di produzione più note sono tutte, più o meno, di buona qualità. I modelli, però, differiscono a seconda della marca: diciamo che Adidas, Babolat, Bullpadel, Head, Nox, Starvie e Wilson sono tra le più prestigiose. Scegliere un loro prodotto equivale a dotarsi di un’attrezzatura durevole e di qualità.
E siamo arrivati ai consigli. Abbiamo scelto tre modelli che rispondono ai migliori criteri generali per i principianti. Hanno caratteristiche e prezzi diversi ma sono tutti e tre ottime opzioni:
La Match 1.9 ha una costruzione più leggera, meno peso e più manovrabilità. Sia il telaio sia la supoerficie, in questo caso, sono in fibra di vetro ad alta resistenza. Cuore in gomma eva soft performance, che conferisce alla racchetta grande comfort e morbidezza. Forma completamente rotonda e bilanciamento verso l’alto, per aumentare la potenza e il controllo della palla.
Disponibile in tre colori: verde, blu e rosso.
È la preferita dai principianti, ha forma rotonda e bilanciamento basso, il che dà grande maneggevolezza. La zona d’impatto è in fibra di vetro, pertanto molto resistente ma anche flessibile, il cuore in gomma eva elastic conferisce flessibilità e consente di dare velocità alla palla. Il suo telaio è in carbonio, come la maggior parte delle racchette da padel, il che è una garanzia di resistenza e durevolezza. Massimo controllo, come si addice a un principiante.
Unico colore: nero, gialla
Forma a goccia per la proposta principianti di Head, perché aiuta a bilanciare il peso, è maneggevole e potente al tempo stesso. Un buon compromesso per principianti del padel che però, abbiano qualche nozione di tennis. È in assoluto una delle migliori proposte sul mercato dedicate ai principianti di padel sotto tutti i punti di vista. Il cuore è in materiale ibrido: la gomma eva e la schiuma foam al centro conferiscono comfort al gioco, soprattutto in fase di tiro, attutiscono le vibrazioni e garantiscono prestazioni eccellenti per la palla. La struttura è un’eccellenza di durevolezza. Anche il telaio di questo modello è sui generis: è costruito, infatti, con la tecnologia Flexible Chassis, che uniforma chassis e zone d’impatto.
Unico colore: nero, grigio
Amo giocare a Padel, se potessi lo farei tutti i giorni. Ho deciso di aprire il blog guidepadel.com per aiutare chi inizia ora o chi ha già un po’ di esperienza nel settore a migliorare il suo stile di gioco.
Categoria
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |